Questa è un'altra ricetta dolce che ho deciso di scegliere fra quelle che puntualmente cucino per le festività.
Ho visto molte ricette, tra le quali alcune con troppi passaggi,con molti ingredienti,ecc ecc. Questa versione che propongo è abbastanza semplice da eseguire e non servono passaggi da ripetere all'infinito.
Come mio primo esperimento, devo dire che è andata abbastanza bene!!
Forse per via della qualità delle arance, ho trovato che avessero un sapore forte, attenuato quando si
intingono nel cioccolato.
Curiosità : ho letto che si usa la zucca, alcune volte, al posto delle arance, per camuffare il prodotto aromatizzandolo ad hoc. ^_^
Ingredienti:
90 gr di buccia di arancia (ne ho usate 5 di grandezza media con buccia non troppo grossa)
90 gr di zucchero semolato
130 gr di acqua
Le quantità da misurare fanno riferimento al peso delle bucce, al quale equivale quello dello zucchero. L'acqua dovrà misurare circa 1/3 in più sommato al peso degli altri ingredienti.
Si comincia lavando bene le
arance. Ovviamente è consigliato prenderle biologiche senza pesticidi o altre sostanze dannose. Non sono di facile reperimento -ne ho dovuto fare a meno- e tra l'altro devo ringraziare di aver preso quelle meno brutte perchè al negozio ne avevano di orribili :)
Consiglio di incidere in 4 tagli la buccia.
Questi pezzi, dovranno essere tagliati a striscioline.
In alcune ricette si usa anche un pò di polpa, tagliando il frutto quasi "a vivo".
Io ho deciso di lasciare soltanto il bianco perchè una quantità di liquido eccessiva, ritarderebbe l'asciugatura.
Partendo da una pentola di
acqua fredda, far bollire qualche minuto (6-7 min) e ripetere questa operazione per circa 3 o 4 volte, scolando ovviamente le bucce e rimettendole in pentola. Servirà per togliere l'amaro.


In una padella creare uno sciroppo con acqua e zucchero, e quando bollirà, versarci dentro le scorze. Da questo momento dovremo attendere che il liquido si assorba e si asciughi tutto.
Prelevare una alla volta,con attenzione, le scorze e poggiarle su una gratella o semplicemente su carta da forno fino a farle freddare e ad asciugarle. Servirà parecchio tempo ( anche giorni ) !!
Chi vuole la scorza al naturale può intingerla nello zucchero semolato, altrimenti dopo averle fatte asciugare bene, si possono intingere nel
cioccolato. Io consiglio quello fondente che crea un contrasto eccezionale. Opterò per quest'ultima opzione con una percentuale di 70% di cacao.